Santa Maria della Pieve: Il territorio di Colognola ai Colli conserva anche un altro sito prezioso: la chiesa di S. Maria della Pieve e i suoi dintorni, 60 m s.l.m. circa, dove le prime tracce antropiche risalgono a circa 5000 anni fa. A Santa Maria della Pieve sono state scavate le tracce di un abitato tardo – neolitico, area di lavorazione dei manufatti in selce (“l’acciaio della preistoria”). Difficile in questa sede elencare la sorprendente ricchezza degli interni: fra i molti affreschi del XIV – XV° secolo, una rara raffigurazione del “Volto Santo di Lucca” , una delle icone medievali più care ai pellegrini per (e da) Roma a Gerusalemme (la Via Postumia conduceva ad imbarcarsi a Venezia). I bimillenari significati della Pieve di Colognola ai Colli sono riassunti dal vicino cippo . Una croce di ferro sormonta i “tre colli” dei monaci benedettini di Monte Oliveto, ed è sovrapposta ad una base cilindrica scanalata (simile al cippo, sormontato da una croce lignea, posto all’angolo t...
Nel 1998 viene indrodotta a livello internazionale la figura del Libero nella pallavolo, il termine Libero viene utilizzato in tutte le lingue per indicare il giocatore specializzato nella nel gioco di difesa ed indossa una maglia di colere differente da quella degli altri componeneti della squadra. 2013 Il comune di Colognola ai Colli si fa libero contro la Fresko Volley, di questa settimana la notizia che il comune di Colognola ai Colli non riesce a concigliare il diritto allo sport per tutti con l'occasione di concedere uno spazio come il palazzetto dello sport di Colognola alla Fresko Volley per gli allenamenti e le partite. Mentre da un lato si perdono due grandi occasioni come trarre il massimo vantaggio dall’attenzione che i media dedicano allo sport agonistico affinché il motto «Attiva il corpo, attiva la mente» — dal latino mens sana in corpore sano , possa avere un impatto di vasta portata, e quella di avere un modello di eccellenza sportiva alla portata di tut...
Commenti